Episodes

Monday Nov 18, 2024
Il Punto & Virgola di Alessandro Dessì del 18 novembre 2024
Monday Nov 18, 2024
Monday Nov 18, 2024
Il Punto e Virgola del 18 novembre 2024
Giù la maschera. Così lunedì il Presidente Andrea Colombini. Ormai le parti sono schierate e noi sappiamo chi è con noi e chi è contro di noi. Inutile che vengano a dirmi – prosegue il Presidente – che mi veniate a parlare della Trumpiana Meloni. Non dite balle, non avete ancora capito che non si salveranno quelli che hanno sempre osteggiato Trump, compresa la Meloni che andava a osannare Biden con la scusa che non poteva fare altrimenti. Precisazione: la definizione destra e sinistra non esiste e non è mai esistito: esiste chi ha i soldi e il potere e chi non ha i soldi e non ha il potere. E quando ci sveglieremo con la coscienza che chi non ha i soldi e il potere, cioè noi, siamo di più, il mondo cambierà.
Martedì leggiamo su Aria Buona Channel che L’ Arcivescovo di Canterbury Justin Welby si è dimesso per il suo ruolo nella copertura dello scandalo degli abusi sessuali e psicologici nei confronti di minorenni imputati a un potente avvocato, John Smyth, scomparso a 75 anni nel 2018. . Le dimissioni di Welby giungono mentre lo storico scandalo degli abusi sessuali dilaga nella chiesa, dopo che un'indagine ha scoperto che il prelato non aveva informato immediatamente la polizia.
"Credo che farsi da parte sia nel migliore interesse della Chiesa d'Inghilterra, che amo profondamente e che ho avuto l'onore di servire", ha affermato Welby in una dichiarazione.
Mercoledì intervento del Segretario Generale di Forza del Popolo, Lillo Massimiliano Musso, che in una diretta autostradale riprende la querelle tra Elon Musk e l’amministrazione Trump e Sergio Mattarella e la magistratura e tra il governo Meloni e la magistratura, partendo dalle decisioni sulle detenzioni di stranieri in Albania, ma nascondono l’antagonismo tra la magistratura di sinistra e i governi di destra. Pur dando ragione al Presidente Mattarella quando dice a Musk che la questione della giurisdizione è un fatto interno allo stato italiano, altrimenti viene svilita la sovranità del popolo italiano, Lillo Musso, da ragione a Musk quando indica in questo tipo di approccio una mentalità autocratica per cui a decidere non è chi viene eletto dal popolo ma persone che hanno vinto un concorso e poi decidono superando quello che invece viene deciso in nome del popolo con l’affermazione delle leggi.
Giovedì segnalo un intervento di Giuseppe Salamone su Aria Buona Channel che riporta la notizia che la Procura di Palermo ha chiesto una condanna a 4 anni di carcere per Pietro Ciucci a causa del crollo del viadotto Scorciavacche, che si trova sulla strada statale Palermo-Agrigento. Il ponte era crollato pochi giorni dopo l'apertura senza essere collaudato. Ora fin qui tutto "normale", in Italia queste cose ormai sono all'ordine del giorno.
Ma sapete chi è questo personaggio? Oggi è l’amministratore delegato della società pubblica che dovrà costruite il Ponte sullo Stretto, la società "Stretto di Messina Spa".
Non siamo un Paese, siamo un sogno. Anzi, un incubo! - Conclude il redattore.
Venerdì su Caleido, Francesco Capo intervista Lillo Massimiliano Musso sull’incarico dato a Robert Kennedy Junior a ministro della salute da parte di Trump. Questa nomina conferma una promessa elettorale che è premessa di tanto altro. Bisognerà vedere se Kennedy andrà fino in fondo smantellando il cartello big pharma, apertamente, ostacolando tutte le attività che questo cartello conduce in danno della salute pubblica e individuale. La contestuale caduta in borsa dei principali titoli farmaceutici, depone a favore di una forte paura che Kennedy proceda nel suo disegno. Tutto parrebbe andare verso quanto da noi auspicato con la Nuova Norimberga. Durante la puntata Lillo Musso ha fatto anche riferimento alla richiesta di audizione presentata alla Commissione Covid, per la quale siamo in attesa di riscontro.
Sabato leggiamo su Il Corriere del Popolo che ha fatto clamore la dichiarazione di Sergio Mattarella, il quale ha letteralmente ammesso di avere fatto passare di tutto. Ha infatti detto: “Ho promulgato leggi che non condividevo, ma era mio dovere farlo”.
Se è vero che il Presidente della Repubblica non può interferire sul piano politico sulle decisioni del Parlamento, d’altra parte, sul piano della legittimità costituzionale questi ha il dovere di impedire l’entrata in vigore di atti normativi del parlamento o del governo, che si presentino in palese violazione della Costituzione. Peraltro, Mattarella è stato membro della Corte Costituzionale ed ha le competenze necessarie per esprimere di suo un primo vaglio di costituzionalità. Inoltre, dispone di un apposito ufficio legale per il vaglio delle norme che devono passare il suo vaglio, promulgazione o emanazione che sia.
Per giustificarsi, Mattarella ha detto: “Soltanto in un caso posso non farlo, quando rilevo che in quella legge in quel testo approvato dalle Camere, vi sono evidenti contrasti con la Costituzione, evidenti incostituzionalità. In quel caso ho il dovere di non promulgare”. Ebbene, Mattarella ha disatteso il suo dovere di non promulgare la legge di ratifica del decreto Ucraina, ad esempio. Nonché tutte le leggi di ratifica dei decreti legge della farsa pandemica, per palesi profili di discriminazione sociale, in violazione degli articoli 2, 3 e 32, tra gli altri, della Costituzione italiana. E a monte ha disatteso al suo dovere di non emanare i decreti legge dei Governi Conte-bis e Draghi Mario, dacché in palese difetto dei presupposti indicati dall’art. 77 della Costituzione (necessità e urgenza).
Nella trasmissione del pomeriggio domenicale di Diretta col Presidente, diretta con voi, questa settimana condotta dal Segretario Generale di Forza del Popolo per sopraggiunti impegni del Presidente Andrea Colombini, è stata ribadita l’utilità delle attività sul territorio da parte di tesserati e simpatizzanti, della organizzazione di banchetti e incontri tematici, per poter far conoscere sempre più il Partito dalla cittadinanza.
Comments (0)
To leave or reply to comments, please download free Podbean or
No Comments
To leave or reply to comments,
please download free Podbean App.